Faq
Abbiamo raccolto le principali risposte ai dubbi e chiarimenti che le persone ci pongono abitualmente nell'intenzione di creare la loro stufa ole personalizzata. Se qualcosa non è chiaro non esitare a contattarci o visitarci.
Le stufe a olle funzionano solo a legna?
Le Stufe Collizzolli si possono realizzare con metodo tradizionale a spaccato legna oppure elettriche con resistenza termica.
Quali sono i costi di consumo per l’uso elettrico?
I costi giornalieri sono circa quantificabili da poco più di un paio di caffè per i modelli piccoli ad un massimo di 5,00 € per i modelli dai rendimenti maggiori.
Soluzione ideale per le seconde case e per i locali pubblici.
Non necessitano di pulizie o manutenzioni annuali obbligatorie.
In Abitazione si possono collocare ovunque senza avere vincoli normativi e di canne fumarie ecc…Le stufe a legna necessitano di canna fumaria?
Tutte le stufe a biomassa necessitano di canna fumaria per l’evacuazione dei fumi e deve avere le seguenti caratteristiche:
- Scarico a tetto non in facciata
- Certificata ed idonea come da D.M 37-2008
- Posata da personale abilitato e qualificato
Che tipo di legna è possibile utilizzare?
Si possono utilizzare diversi tipologie di legna sia quella da latifoglie (faggio – rovere – frassino ecc.), sia quella da aghifoglie (larice – pino – abete ecc.), ma principalmente deve avere le seguenti caratteristiche:
- Stagionatura minima di 12 -24 mesi, con umidità ideale fra 10 – 12 %
- Taglio adeguato alla camera di combustione e di pezzatura media.
- Una buona stagionatura permette un maggior rendimento termico.
Durante la combustione posso chiudere la porta di carico?
Assolutamente no. Per ottenere una maggior resa della vostra stufa, la combustione necessita di aria comburente che con il sistema tradizionale, questa viene introdotta dal portello di carico.
Con il sistema di chiusura automatica temporizzato o digitale questo afflusso di aria in camera di combustione viene regolato da una valvola a chiusura stagna che apre e chiude in base ai parametri impostati dal produttore. Con questo optional è possibile chiudere lo sportello di carico quasi immediatamente dopo l’accensione della stufa.Che tipo di agevolazioni fiscali si possono avere per questi prodotti?
Per queste realizzazioni interamente a manifattura artigianale, prodotti unici e non di serie, si può detrarre dalla spesa complessiva un 50% detraibile in 10 anni in dichiarazione redditi. Agevolazione fiscale del recupero edilizio.
Il calore della stufa ad accumulo è malsano?
Assolutamente no.
Il calore prodotto dalla stufa ad accumulo avviene per irraggiamento naturale, non tramite la conduzione o la convenzione che necessita di un mezzo per propagarsi tipo ventilazioni forzate.E’ possibile abbinare ad un vostro modello di stufa un generatore di calore a pellet?
Certamente, su alcuni modelli è possibile.
I modelli variano in forma e volume in base al generatore a pellet scelto e allo spazio utile disponibile.Che garanzia ha una stufa ad olle?
Una stufa ad olle è per sempre.
Non avendo parti elettroniche, come schede, ventole ecc. non necessita di sostituzioni periodiche nel tempo.
Se utilizzata come consigliato i materiali sono duraturi nel tempo.
Parti soggette a deteriorarsi sono le sigillature in silicone, e la guarnizione della porta.Che tipo di manutenzione necessita una stufa a legna?
La stufa a legna necessita di una manutenzione annuale obbligatoria, come da regolamento nazionale e che prevede la pulizia della canna fumaria rivolgendosi a personale qualificato che vi rilascerà ricevuta dell’avvenuta pulizia.
La manutenzione straordinaria della stufa prevede la pulizia dei giri fumo interni ad essa, e dev’essere svolta da personale qualificato. Mediamente ogni 2 – 4 anni.Quante volte posso caricare la stufa?
Si consigliano i due carichi giornalieri intervallati da 10 – 12 ore, dove la stufa mantiene una temperatura elevata.